Riscopri la bellezza di ogni stagione della vita

Un viaggio profondo nella psicologia dell'invecchiamento per trasformare la percezione del tempo e abbracciare pienamente ogni momento della nostra esistenza.

Esplora il nostro approccio

La saggezza nascosta dell'invecchiamento

Ogni fase della vita porta con sé doni unici. La nostra ricerca si concentra sul comprendere come l'esperienza del tempo influenzi il benessere psicologico e sociale.

Neuroplasticità oltre i 50

Il cervello continua a creare nuove connessioni per tutta la vita. Scopriamo insieme come sfruttare questa capacità per mantenere vivace la mente e sviluppare nuove competenze anche negli anni maturi.

Crescita emotiva continua

L'invecchiamento non è solo cambiamento fisico, ma un processo di raffinamento emotivo. Esploriamo come le esperienze accumulate diventino strumenti preziosi per una vita più ricca e consapevole.

Relazioni intergenerazionali

I legami tra generazioni diverse arricchiscono entrambe le parti. Analizziamo come costruire ponti di comprensione che valorizzino sia l'esperienza sia l'innovazione giovanile.

Le fasi dell'evoluzione personale

Transizione verso la maturità (45-60 anni)

Un momento di riflessione profonda dove si ridefiniscono priorità e obiettivi. È il periodo ideale per investire in nuove passioni e consolidare le competenze acquisite nel percorso lavorativo e personale.

Età della saggezza attiva (60-75 anni)

Gli anni più produttivi dal punto di vista della realizzazione personale. La combinazione di esperienza e energia permette di contribuire significativamente alla società e alle relazioni familiari.

Eredità e contemplazione (75+ anni)

Il momento della trasmissione di valori e conoscenze. Una fase caratterizzata dalla gratitudine per il percorso compiuto e dalla serenità di aver contribuito al benessere di altri.

Ricerca basata sull'esperienza umana

Il nostro approccio combina anni di studio accademico con l'ascolto attento delle storie di vita reali. Non ci limitiamo alla teoria, ma cerchiamo di comprendere come le persone vivano davvero i cambiamenti legati all'età e quali strategie utilizzino per mantenere il benessere.

Ritratto della ricercatrice principale

Dr.ssa Elena Marchetti

Psicologa dello sviluppo, specializzata in psicologia dell'invecchiamento

Storie di vita raccolte

Oltre 200 interviste approfondite con persone di età compresa tra 50 e 90 anni, provenienti da diversi contesti sociali e professionali italiani.

Osservazione longitudinale

Seguiamo alcuni partecipanti da più di 5 anni per comprendere come evolva il loro rapporto con l'invecchiamento e quali fattori influenzino il loro benessere.

Collaborazione interdisciplinare

Lavoriamo insieme a geriatri, sociologi e antropologi per avere una visione completa del fenomeno dell'invecchiamento nella società contemporanea.

Applicazione pratica

Trasformiamo le scoperte in strumenti concreti utilizzabili nella vita quotidiana, nei contesti familiari e nelle relazioni intergenerazionali.

Un percorso di scoperta personale

Il nostro programma non è un corso tradizionale, ma un'esperienza di crescita che inizia ad agosto 2025 e si sviluppa nell'arco di nove mesi, permettendo una trasformazione graduale e duratura.

Persone che partecipano a un incontro di gruppo
  • Incontri mensili di gruppo

    Sessioni di due ore presso la nostra sede di Milano, in un ambiente accogliente che favorisce la condivisione e l'apprendimento reciproco.

  • Materiali di riflessione personalizzati

    Quaderni di lavoro creati specificamente per aiutare ciascun partecipante a esplorare la propria storia e a identificare le proprie risorse interiori.

  • Supporto individuale

    Due consultazioni private incluse per approfondire temi personali e sviluppare strategie specifiche per le proprie esigenze.

  • Comunità di pratica continuativa

    Accesso a un gruppo chiuso dove continuare lo scambio con altri partecipanti anche dopo la conclusione del programma formale.